fbpx

Chirurgia Colorettale

La Chirurgia Colorettale è quella la branca della Chirurgia Generale che si occupa delle patologie sia benigne che maligne che interessano il colon, il retto ed il pavimento pelvico.

Di conseguenza tratta le malattie del colon, retto e ano, con interventi chirurgici o conservativi. È essenzialmente praticata in caso di tumori benigni o maligni, d’infiammazioni acute e croniche o di prolassi rettale.

Scegli la classe di patologie che ti interessa e troverai le informazioni necessarie per comprendere come posso aiutarti.

Il progresso scientifico ha portato allo sviluppo di tecniche chirurgiche che migliorano i risultati oncologici e funzionali.

Nel caso dei tumori ad esempio, la chirurgia consente un’asportazione del tumore mantenendo la continuità intestinale, evitando così cioè la stomia ovvero la cosiddetta “deviazione”.

Chirurgia Colorettale, la Diagnostica Strumentale

Nel corso della visita chirurgica, oltre alla ano-rettoscopia potrà essere necessario eseguire altri esami strumentali specifici:

  • TAC Torace-Addome-Pelvi soprattutto per al stadiazione dei tumori
  • Ecografia Transanale 3D che produce immagini a 360°
  • RMN Addominale e Pelvica (Risonanza Magnetica)
  • Manometria Anorettale
  • Defecografia

La qualità della diagnostica preoperatoria permette di modulare la terapia necessaria.

La chirurgia, eseguita con tecniche min-invasive laparoscopiche, viene condotta secondo gli attuali concetti, per ottenere la massima radicalità unita alla conservazione della funzione degli sfinteri e della funzione urinaria e sessuale.

Nei casi di tumori iniziali o di polipi rettali non suscettibili di asportazione endoscopica utilizzo le tecniche di asportazione transanale.

Chirurgia Colorettale, quando fare la visita?

In Chirurgia Colorettale, la visita chirurgica è il primo passo per impostrare un corretto percorso diagnostico e terapeutico.

È consigliabile sottoporsi a questo tipo di visita alla comparsa dei primi disturbi, perché questi potrebbero anche nascondere una patologia tumorale.

A questa visita si possono sottoporre anche tutti i soggetti con un problema già noto per controllarne l’eventuale evoluzione.

SE HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI

Non esitare a contattarmi oppure continua a leggere gli articoli pubblicati
error: Content is protected !!
it_ITItalian