Chirurgia Generale
Diversamente da quanto potrebbe suggerire il nome, la Chirurgia Generale è una specializzazione chirurgica che si concentra principalmente sulle patologie degli organi della cavità addominale.
Per riassumere, come Chirurgo Generale miglioro la prognosi e curo patologie di diversi organi come ad esempio: il colon, l’intestino, le ernie, la colecisti e le vie biliari, ma anche patologia ambulatoriale.
Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per comprendere al meglio le patologie che tratto regolarmente nella mia pratica professionale.
Quali patologie di Chirurgia Generale tratto più spesso?
Tra le patologie che opero più spesso troviamo:
- Malattie Funzionali e Infiammatorie del colon, intestino e altri organi addominali
- Emorroidi, Ragadi e altre patologie dell’ano, in sintesi: Proctologia
- Ernie Inguinali, Ernie Ombelicali ma anche altre Ernie della Parete Addominale dette Laparoceli
- Ulcere
- Diverticoli e Diverticolite
- Tumori dello Stomaco, Intestino e Colon
- Poliposi
- Calcoli della Colecisti
- Appendicite
- Varici degli arti inferiori
- Chirurgia Ambulatoriale
Come Chirurgo Generale inoltre, eseguo anche procedure diagnostiche tra cui: ecografia, ecocolordoppler, gastroscopia e colonscopia
Quali sono le procedure che più utilizzo come Chirurgo Generale?
Come chirurgo generale utilizzo eseguo diverse procedure tra cui:
- Interventi Chirurgici eseguiti a seconda dei casi con “taglio tradizionale” (laparotomia); ma anche con tecniche mini-invasive: laparoscopia e chirurgia robotica
- Esami Endoscopici sia diagnostici che operativi come ad esempio: gastroscopia, colonscopia, rettosigmoidoscopia che permettono la visualizzazione interna degli organi esaminati. Attraverso gli esami endoscopici è inoltre possibile eseguire prelievi di tessuto da sottoporre ad analisi istologica.
- Esami Radiologici come ad esempio: TAC, Rx tubo digerente con mezzo di contrasto
Quando chiedermi un appuntamento come Chirurgo Generale?
Di solito il medico di medicina generale contatta il Chirurgo Generale nel caso in cui si ravvisi la necessità di trattare una patologia di interesse chirurgico o quando ritiene necessario monitorare il decorso post-operatorio.
Diversamente per un consulto diretto oppure per una seconda opinione, puoi contattarmi privatamente.