fbpx

La Chirurgia Bariatrica Revisionale

Conversione da Bendaggio Gastrico

La Conversione da Bendaggio Gastrico è uno dei più frequenti casi di conversione.

Nonostante la Chirurgia dell’Obesità permetta in molti casi di raggiungere risultati tangibili, può accadere che il Bendaggio Gastrico sia tecnicamente fallito e dunque sia necessaria una revisione.

Pertanto, quando si parla di intervento primario fallito si intende che non è stato possibile perdere almeno il 50% dell’eccesso di peso.

Analogamente, nel corso degli anni può accadere che il bendaggio gastrico si associ a complicanze tardive per cui è necessaria una correzione solo attraverso un nuovo intervento.

Conversione da Bendaggio Gastrico

Conversione da Bendaggio Gastrico, quando?

Intervento di Conversione da Bendaggio Gastrico

BMI necessario: Fallimento del precedente intervento
Perdita di peso attesa: 50-70% dell’Eccesso di Peso
Tempo Chirurgico: 1 – 2 ore
Degenza: 3-4 notti
Convalescenza: 2-3 settimane
Necessità di integrazione: Necessaria a permanenza

Quale intervento consiglio?

Problema Conversione Chirurgica Consigliata 
Perdita di peso insufficiente Sleeve o Mini Bypass Gastrico
Diabete di Tipo 2 Mini Bypass o Bypass Gastrico
Problemi del Bendaggio Mini Bypass Gastrico
Reflusso Gastroesofageo Mini Bypass o Bypass Gastrico
Ripresa del peso dopo anni Mini Bypass Gastrico

Conversione da Bendaggio Gastrico, perchè?

Il bendaggio gastrico è stato in passato eseguito in molti casi poichè era l’intervento a minore rischio e dunque più agile da eseguire sia tecnicamente sia per rapidità di esecuzione .

Tuttavia recenti studi hanno ampiamente dimostrato come il bendaggio gastrico è l’intervento con i minori risultati in termini di perdita di peso.

Inoltre molti pazienti hanno notato nel tempo la comparsa di gravi disturbi legati alla presenza del dipositivo, tra cui: vomito persistente che rischia di portare a malnutrizione.

Altri gravi problemi associati al bendaggio sono dovuti alla comparsa di reflusso, erosioni della parete dello stomaco e ulcere, ma anche legati allo slippage, cioè lo scivolamento del dispositivo.

L’unica possibilità di ovviare a questi problemi è rimuovere il bendaggio gastrico ed eventualmente valutare un intervento di conversione.

Perchè l’intervento primario non ha funzionato?

Ci sono diverse ragioni per cui il primo intervento detto anche intervento primario non ha funzionato e sono legate ad una errata gestione dell’intervento da parte del paziente.

Tuttavia la causa del fallimento può essere dovuta sia a difetti tecnici che da una scelta dell’intervento primitivo intervento inadeguata alle caratteristiche metaboliche del paziente.

D’altra parte non esiste un intervento bariatrico che possa fornire garanzie di successo al 100%.

Per questo motivo, ma soprattutto in presenza di complicanze tardive dell’intervento bariatrico primitivo, si rende necessaria la chirurgia revisionale.

Posso beneficiare della Chirurgia Revisionale?

Nonostante si possa affermare che la chirurgia sia efficace nel trattare l’obesità patologica, a volte possiamo assistere ad un ampio divario tra i risultati chirurgici e le aspettative dei pazienti.

Inoltre, una perdita di peso inferiore al previsto, il riacquisto del peso, effetti collaterali spiacevoli e problemi nutrizionali sono spesso alla base dell’insoddisfazione del paziente.

D’altra parte, nonostante possa suonare strano, vi è una buona ragione per cui i pazienti non debbano essere delusi dagli esiti chirurgici del primo intervento.

In ogni caso infatti, l’intervento primitivo ha consentito un certo calo di peso, il controllo delle malattie associate all’obesità e un conseguente miglioramento della qualità della vita.

Dunque per accedere alla chirurgia revisionale è necessario che l’intervento primario sia fallito e cioè non sia stato capace di portare un calo dell’eccesso di peso maggiore del 50%.

Avrò bisogno di visite di controllo?

Ancora di più che in ogni altro intervento bariatrico, le visite di controllo sono fondamentali per ottimizzare la perdita di peso e per aiutarti a prevenire o trattare alcune complicazioni e carenze di ferro e vitamine.

Negli interventi di conversione da bendaggio gastrico infatti, propongo di eseguire interventi con componente di malassorbimento come ad esempio: Mini Bypass Gastrico e Bypass Gastrico che richiedono un attento controllo postoperatorio con esami specifici.

Quanto peso puoi aspettarti di perdere?

Sebbene l’intervento chirurgico bariatrico di revisione sia efficace, sembra che il calo di peso sia di solito più lento e minore di quello che si verifica dopo un intervento chirurgico primario.

D’altra parte è probabile che dopo l’intervento bariatrico primario si instaurino dei meccanismi di adattamento del metabolismo che rendono più lento il calo di peso.

Pertanto, al momento dell’intervento di conversione, una perdita del 50% dell’eccesso di peso, può essere considerato un obiettivo soddisfacente.

SE HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI

Non esitare a contattarmi oppure continua a leggere gli articoli pubblicati
error: Content is protected !!
it_ITItalian