fbpx

Il Bendaggio Gastrico

Il Bendaggio Gastrico è un intervento chirurgico che permette di perdere peso attraverso il posizionamento di un anello regolabile in silicone medicale biocompatibile.

In tal modo, lo stomaco viene ristretto diventando più piccolo e questo permette di ridurre la quantità di cibo che si può ingerire.

Si parla pertanto di intervento restrittivo appunto perchè il suo meccanismo d’azione è dato soltanto dal restringimento passivo dello stomaco, senza che ci sia alcuna azione sul metabolismo.

Bendaggio Gastrico

BMI necessario: A partire da 35 kg/m2
Perdita di peso attesa: 40-60% dell’Eccesso di Peso
Tempo Chirurgico: 30 – 45 min.
Degenza: 2 notti
Convalescenza: 2-3 settimane
Necessità di integrazione: Raccomandata

Come funziona l’intervento di Bendaggio Gastrico?

Il bendaggio gastrico viene posizionato nel corso di  un intervento chirurgico che viene eseguito in anestesia generale e per via laparoscopica.

In particolare consiste nel posizionare un anello gonfiabile in silicone che viene sistemato a circondare la porzione alta dello stomaco e di conseguenza lo restringe.

Alla fine dell’intervento questo anello viene collegato ad un serbatoio posizionato sotto la pelle e che consentendo di gonfiare o sgonfiare il bendaggio iniettandovi della soluzione fisiologica.

Si tratta dunque di una procedura reversibile e cioè l’anello può essere rimosso qualora non si abbia un sufficiente calo del peso oppure causi dei problemi.

Nella circostanza in cui compaiano problemi come ad esempio vomito persistente, dolore o reflusso è necessario rimuovere il dispositivo, preferendo altre alternative chirurgiche.

Quanto peso puoi aspettarti di perdere?

Puoi aspettarti di perdere tra il 40% e il 60% del tuo eccesso di peso nei primi 12-18 mesi dopo l’intervento chirurgico.

Il Bendaggio Gastrico è però gravato da una elevato tasso di fallimenti.

Circa il 60% – 70% dei pazienti sottoposti a bendaggio gastrico recuperano quasi tutto il peso perso inizialmente nel giro di 5 anni.

Quali sono i rischi di un bendaggio gastrico?

Come per tutti i principali interventi chirurgici, il Bendaggio Gastrico presenta alcuni rischi che possono interessare fino addirittura al 40% dei pazienti.

Le principali complicazioni sono:

  • Vomito, che se persistente non permette al paziente di idratarsi ed alimentarsi correttamente e richiede immediatamente la rimozione del bendaggio.
  • Dislocazione del bendaggio, che richiede immediatamente un nuovo intervento chirurgico
  • Dilatazione della tasca gastrica, con frequenti episodi di vomito che può essere risolta sgonfiando il bendaggio oppure con un nuovo intervento chirurgico.
  • Infezione del serbatoio che spesso viene trattata con successo con terapia antibiotica ma in molti casi necessita dell’asportazione del serbatoio. Se l’infezione ha colpito anche il bendaggio, è necessario rimuoverlo al più presto.
  • Rottura del tubicino di collegamento del bendaggio che può richiedere un nuovo intervento.
  • Erosione della parete dello stomaco che può anche esserne perforato. Questa evenienza necessita un intervento d’urgenza per rimuovere il bendaggio.
  • Reflusso gastro-esofageo che in molti casi può essere così invalidante da dover essere trattato con la rimozione del bendaggio.

Avrò bisogno di visite di controllo?

Sì. Le visite di controllo sono fondamentali per ottimizzare la perdita di peso attraverso la calibrazione dell’anello di bendaggio gastrico nonchè aiutarti a prevenire o trattare alcune possibili complicazioni come reflusso gastroesofageo, carenze di ferro e vitamine.

Il Bendaggio Gastrico è l’intervento giusto per me?

Dovresti sapere che negli ultimi anni la chirurgia dell’obesità si è evoluta e oggi sono disponibili diversi interventi chirurgici che permettono di raggiungere risultati migliori e con minori rischi di complicanze a distanza.

Viste le conseguenze e problematiche che può causare, ai miei pazienti consiglio altre opzioni chirurgiche. Inoltre ai pazienti che già possiedono un bendaggio gastrico, per ottenere migliori risultati ritengo preferibile procedere con la Conversione del Bendaggio ad altra procedura chirurgica.

Se nonostante tutte le informazioni che ti ho fornito, pensi che il bendaggio gastrico sia l’intervento giusto per te, devi sapere che questo intervento viene eseguito in pazienti che presentano almeno un BMI 35 kg/m2.

Come si calcola il BMI (Body Mass Index)?

Anche se ci sono diversi metodi per calcolare la quantità di grasso corporeo, il metodo di riferimento più utilizzato è quello del calcolo del BMI (Indice di Massa Corporea).

Prova a calcolare il tuo BMI (Indice di Massa Corporea) immettendo i tuoi dati in questo calcolatore e scopri se rientri nei parametri necessari per accedere ai benefici apportati dal Bendaggio Gastrico.

Calcola il tuo BMI

Powered by YAZIO

SE HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI

Non esitare a contattarmi oppure continua a leggere gli articoli pubblicati
error: Content is protected !!
en_GBEnglish