Sindrome da Dumping
Sindrome da Dumping
La sindrome da dumping è una condizione che può svilupparsi dopo un intervento chirurgico bariatrico.
Si tratta di un gruppo di sintomi che compaiono a seguito dello svuotamento rapido dello stomaco dopo un pasto.
Il tratto digestivo produce e rilascia ormoni che controllano il funzionamento del sistema digestivo e se il cibo si sposta troppo rapidamente dallo stomaco al duodeno, il tratto digestivo rilascia più ormoni del normale e allo stesso tempo anche il flusso sanguigno si sposta più velocemente nell’intestino tenue.
Dunque gli ormoni in eccesso e il movimento dei fluidi nell’intestino tenue causano i sintomi della sindrome da dumping precoce.
Questi ormoni in eccesso possono inoltre indurre il pancreas a produrre troppa insulina. Troppa insulina può portare a bassi livelli di glucosio nel sangue da 1 a 3 ore dopo un pasto, causando i sintomi della sindrome da dumping tardiva.
Esistono due forme diverse:
Sindrome da dumping precoce
I sintomi da dumping precoce si manifestano entro 30 minuti dopo aver mangiato un pasto e possono variare da persona a persona e sono principalmente sintomi digestivi, come ad esempio:
- diarrea
- sensazione di ripienezza o gonfiore
- nausea
- dolore e crampi all’addome
- stomaco “che ringhia” o suoni rimbombanti
Altri sintomi precoci possono includere:
- sensazione di testa leggera o svenimento
- stanchezza o avere bisogno di sdraiarsi
- arrossamento del viso, del collo o della parte superiore del torace
- battito cardiaco accelerato o irregolare
- mal di testa
- sudorazione profusa
Sindrome da dumping tardiva
I sintomi della sindrome da dumping tardiva si verificano da 1 a 3 ore dopo aver mangiato e possono variare da persona a persona e sono causati da ipoglicemia:
- sensazione di testa leggera o svenimento
- sensazione di tremolio o nervosismo
- stanchezza
- battito cardiaco accelerato o irregolare
- difficoltà di concentrazione
- sudorazione
- debolezza
Quanto è frequente la sindrome da dumping?
Circa 1 persona su 10 che ha subito un intervento chirurgico allo stomaco sviluppa una sindrome da dumping.
Questa tuttavia è più comune dopo alcuni tipi di interventi chirurgici rispetto ad altri ad esempio dopo interventi di Bypass Gastrico e Mini Bypass Gastrico ma può accadere anche in soggetti sottoposti a Sleeve Gastrectomy.
Il dumping precoce è più comune della sindrome da dumping tardiva anche se alcuni soggetti possono presentare entrambe le forme. Tra le persone con dumping, circa 1 su 4 ha solo la forma tardiva.
Come faccio a capire di avere la sindrome da dumping?
I sintomi sono tipici e sono sufficienti a porre una diagnosi per cui non è solitamente necessario sottoporsi ad esami strumentali.
Cosa posso fare se mi succede?
Il primo passo nel trattamento del dumping è cambiare il modo in cui si mangia e nella dieta.
Molte persone infatti hanno sintomi lievi che migliorano nel tempo con semplici accorgimenti:
- mangiare piccoli pasti
- bere liquidi fino ad almeno 30 minuti dopo un pasto
- sdraiarsi per 30 minuti dopo aver mangiato
- mangiare più proteine, fibre e grassi
- mangiare meno carboidrati e scegliere cibi che contengono carboidrati complessi (cereali integrali, frutta e verdura) piuttosto che cibi che contengono zuccheri semplici (caramelle, biscotti, bevande zuccherate e altri alimenti che hanno zuccheri aggiunti)
- evitare latte e prodotti lattiero-caseari
Se il cambiamento delle abitudini alimentari non migliora i sintomi, allora potrebbe essere necessario prescrivere medicinali e in alcuni rari casi la chirurgia.
Possono esserci delle conseguenze?
Alcune persone con dumping grave, sono portate a evitare di mangiare per prevenire i sintomi ma questo determina un calo eccessivo di peso e malnutrizione.