fbpx
Ernia inguinale, cos'è?

Ernia inguinale, cos’è?

Ernia inguinale, cos’è?

Si parla di ernia inguinale quando i visceri contenuti nella cavità addominale protrudono attraverso un’area di debolezza della parete muscolare nella regione inguinale.

Se può essere delicatamente riportata all’interno della cavità addominale, la definiremo ernia riducibile.
Se l’intestino o il tessuto addominale che riempie il sacco erniario non può essere riportato nella cavità addominale, si parla di ernia irriducibile o incarcerata.

In questi casi, l’intestino resta intrappolato all’interno di una tasca erniaria molto stretta e ciò ostacola notevolmente l’arrivo di sangue al viscere stesso; si parla quindi di ernia strangolata… e questa è una emergenza chirurgica!

Le forme più comuni di ernia sono:

  • Ernia Iguinale: che appare come una protrusione a livello dell’inguine o dello scroto. Le ernie inguinali costituiscono il 75% di tutte le ernie e sono molto comuni negli uomini.
  • Ernia Femorale: che appare come una rptrusione a livello della radice della coscia o nella regione delle grandi labbra.  Questo tipo di ernia è dieci volte più comune nella donna piuttosto che nell’uomo. Si raccomanda sempre di riparare questo tipo di ernia a causa dell’elevato possibilità che possano strangolarsi.

L’unico possibile trattamento per le ernie è  la riparazione attraverso un intervento chirurgico, per cui dDistinguiamo due tipi di intervento:

  • Erniorafia: che comporta la riparazione della porta erniaria spesso mediante sutura diretta. Questo tipo di procedura è riservata solo a casi particolari selezionati ed è ormai caduta in disuso a favore invece della:
  • Ernioplastica: che invece prevede la riparazione dell’ernia ed il contemporaneo rinforzo della parete mediante una rete (detta mesh).

La procedura più comune ed efficace è l’ernioplastica che può essere eseguita sia con tecnica open (incisione classica) che mediante laparoscopia (mini-invasiva con telecamera).

SE HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI

Non esitare a contattarmi oppure continua a leggere gli articoli pubblicati
error: Content is protected !!
it_ITItalian