Fermati prima di mangiare!
Prenditi del tempo per ascoltare la tua fame
Perché mangiare? È il nostro cervello che dice al nostro corpo di prendersi cura di un bisogno fisico o è un bisogno di auto-medicarsi attraverso un eccesso compulsivo? Mangiamo sempre perché abbiamo fame?
Molti pazienti dopo essere stati operati si rendono conto che nella vita, hanno mangiato “per non sentire”. E mangiano fino al punto in cui sentono dolore per aver veramente mangiato troppo. Chi lo farebbe? Qualcuno che mangia compulsivamente per respingere quei pensieri e sentimenti che non si è disposti a provare.
Il problema è che il fastidioso ciclo della vergogna emerge ancora una volta dopo quella sensazione iniziale data dal colpo di dopamina, quella sensazione di “ahhhh che buono”, piuttosto che “perché ho appena mangiato così tanto”. “Sono imbarazzato e pieno di vergogna, non avevo detto che avrei iniziato la mia dieta oggi?” Immagino che dovrà essere domani.
Come con qualsiasi dipendenza, anche se pensiamo che stiamo mangiando, o bevendo per soddisfare un bisogno fisico, in realtà stiamo mangiando per non sentire. Si potrebbe pensare che stia parlando di depressione o ansia, ma in realtà sono comprese quelle sensazioni di eccitazione o conforto.
Chiediti: per cosa sei veramente affamato?
Se ti fermi prima di mangiare e inizi a capire perché mangi, cosa fa scattare il pensiero nella tua mente di mangiare una pizza extra grande tutto da solo. A meno che tu non sia un uomo tremendamente grande, la maggior parte delle persone non avrebbe bisogno di tanto cibo per soddisfare i propri bisogni nutrizionali. Spesso si riduce al bisogno di dimostrare a te stesso che sei indegno e continui a rimanere tale, a causa dell’attuale comportamento di dipendenza.
La cosa interessante del mangiare è che è veramente qualcosa necessario per vivere. Bisogna trovare un modo per mangiare una dieta equilibrata per mantenere un peso sano e un corpo sano. Questa è la cosa delicata del cibo. Ricordo una madre che era molto attenta a non usare il cibo come premio per i suoi figli, perché come mamma in sovrappeso si era resa conto che se avesse usato il cibo come ricompensa le loro menti sarebbero state condizionate a mangiare perché se lo meritavano e alla fine questo avrebbe potuto portare i suoi figli all’obesità. Oggi tutti e tre i suoi figli mantengono un peso salutare e spesso mi dicono che ho insegnato loro a mangiare bene, poiché offrire opzioni alimentari sane erano il modo con cui soddisfare le loro necessità e non le loro volontà.
Un’altra dipendenza è lo zucchero. Quando il corpo brama lo zucchero è difficile rompere quel ciclo. È incredibile quante sensazioni emergono quando non ci auto-mediamo con lo zucchero, un dolore che era stato messo da parte, l’ansia, la tristezza, la solitudine, qualsiasi sentimento.
Riconoscere il mangiare normale e quello disordinato
Quando si riesce a entrare in contatto con i pensieri che scatenano il mangiare compulsivo e invece si decide per un’opzione più salutare come fare una passeggiata, ascoltare musica o esercitare qualsiasi altra abilità, si possono finalmente capire ed elaborare quelle sensazioni di cui non ci si rendeva nemmeno conto.
Ora non fraintendetemi la fame è anche un bisogno corporeo assolutamente normale. Mangiare per le giuste ragioni non porta al ciclo della vergogna. In effetti ci si sente bene dopo aver mangiato ma immagina che il cibo non controlli più la tua vita, sia che mangi troppo o troppo poco.
Una paziente obesa aveva la madre decisamente sottopeso ma mi raccontava che da piccola, la sua ricompensa era sempre cibo. Teneva nel suo bagagliaio una grande quantità di dolci. Pensava che per raggiungere quei dolci, doveva raggiungere la sua macchina e questo le avrebbe permesso di perdere le calorie che stava per ingerire. Inoltre, era bulimica e dunque avrebbe mangiato quel cibo che poi avrebbe rigettato. Ancora una volta, nonostante l’epurazione, persiste quel fastidioso ciclo di vergogna.
È interessante notare che in un sistema familiare, quel membro può interiorizzare i propri sentimenti ed essere bulimico, un’altra persona può essere un mangiatore emotivo, e un altro può controllare il cibo con tanta attenzione da essere un peso normale. Il mangiare emotivo si manifesta in molti modi.
Fermati prima di mangiare, per fare scelte migliori
Le celebrazioni culturali sembrano ruotare sempre intorno al cibo. È un modo di connettersi con le famiglie, e anche un scusa per mangiare o bere troppo. Molto spesso in famiglia se non mangi quello che stanno mangiando gli altri, rischi di distinguerti e la famiglia inizia ad offrirti le opzioni malsane che loro stanno mangiando. Pensaci, se stai mangiando in modo diverso, loro sarebbero costretti a elaborare i propri sentimenti, ad esempio: cosa significa questo sulle mie abitudini alimentari se il mio familiare sceglie qualcosa di diverso? Sono sovrappeso? Dovrei mangiare in modo diverso? Così invece ti offrono, quasi ti fanno pressione per far parte di quel sistema familiare malsano.
Se inizi a fermarti prima di mangiare e capisci perché hai mangiato puoi fare scelte migliori, dipende solo da te. Conoscere il perché mangi ti mette al posto di guida della tua salute e forse della tua felicità.