Qual è il mio peso ideale?
Qual è il mio peso ideale?
Il mio peso ideale… è una delle domande più frequenti per chi si approccia per la prima volta alla chirurgia dell’obesità.
La maggior parte di noi ad un certo punto della vita ha provato a perdere peso e ciò è in gran parte dovuto alla percezione di un corpo ideale, che si basa su ciò che vediamo promosso sui social media, TV, film e riviste.
Abbiamo solo dei valori di riferimento mentre è più importante seguire uno stile di vita sano.
Sebbene oggi il peso corporeo ideale detto: IBW sia talvolta basato sull’appeal visivo percepito, l’IBW è stato effettivamente introdotto per stimare i dosaggi per uso medico.
Non si può però parlare di un numero prestabilito o fisso ma è necessario valutare la situazione in funzione del BMI di partenza.
Pertanto si calcola un valore ideale per aiutare a determinare un peso appropriato per l’altezza o per indicare un obiettivo di perdita di peso.
Quando stimiamo questo dato per i pazienti obesi pertanto, sarebbe meglio definirlo: peso-obiettivo.
Si calcola cioè un peso che corrisponde ad un BMI=25, utilizzando una formula del peso corporeo ideale rettificato.
Questa equazione tiene conto del 25% del peso corporeo metabolicamente attivo in eccesso e cioè la massa muscolare magra, dando così una stima più appropriata.
Raggiungere soltanto un peso ottimale per l’altezza o un BMI di 25 potrebbe infatti non essere appropriato o realistico tutti i pazienti.
Nonostante ciò, vorrei ricordare che anche una perdita di peso del 5-10% può ridurre significativamente il rischio cardiovascolare e di altre patologie correlate all’obesità